La mia proposta politica
Vedendo lo schifo che c'è intorno, sia a destra che a sinistra, ed essendomi stancato di andare a votare turandomi il naso, sento il bisogno di proporre qualcosa di nuovo, di diverso, di vero e di spirituale.
Alcune proposte per aree
Dividendo per aree fondamentali, fisserò alcuni punti fondamentali, tanto per chiarire un po' che cosa il mio movimento politico (riuscirò a crearlo? intanto metto qualche idea, aro il campo e semino... poi vedremo) vorrebbe realizzare o quali idee vorrebbe portare avanti.
La persona
- La persona dovrebbe sempre sentirsi tutelata, sicura, tranquilla. I discorsi beceri del bene comune davanti al bene del singolo sono stati fatti da tutte le dittature, facendo le cose tra le più turpi, e la storia insegna. Fra queste ovviamente è la gestione del proprio corpo e della propria salute, che deve essere un principio sacro. Quindi la libertà di cura, la libertà di scegliere se, dove e come curarsi deve essere un principio sacro ed inviolabile. Ovviamente lo stesso vale per i vaccini, visto che i vaccini sono farmaci con effetti collaterali. Ognuno per se stesso valuta i pro e i contro e deve scegliere in libertà.
- La libertà della persona deve essere sempre difesa, la libertà del singolo assolutamente deve prevalere sulla libertà dei più. Anche in quest'ottica vanno assolutamente tutelate le minoranze che ancora ora subiscono forti discriminazioni. Penso ad omosessuali, trans, gruppi religiosi, ecc. Lo Stato deve essere garante per la felicità di ognuno, ed arrivando alla felicità di ognuno, si giunge alla felicità di tutti. Non è il contrario il percorso!
- Oggi i social sono uno strumento comune eestremamente importante per la vita e per lo scambio di informazioni. Per cui non esiste che un social possa fare circolare solo certe idee, e certe altre censurarle, addirittura bloccando utenti solo perché hanno un'idea diversa rispetto a quella tutelata dal social. I solcial hanno una funzione sociale, come dice la parola, e devono essere liberi, assolutamente liberi, pena la loro chiusura (od oscuramento in tutto il paese).
- Sempre parlando di social, i famosi "leoni da tastiera", sfigati di giorno alla luce del sole, ma dietro l'anonimato di un nickname diventano feroci leoni, dovrebbero essere evitati dalla proibizione di nickname: ognuno deve essere obbligato ad usare il proprio nome e cognome con anno di nascita (e magari in casi di omonimia, anche mese e giorno di nascita). Così si eviterebbero tanti odiosi casi di cyberbullismo, o adescamenti di persone mature che si fingono ragazzini, ecc.
- La persona come difesa della dignità. Penso alle persone in fin di vita, o con situazioni tristissime di malattie molto invalidanti senza nessuna possibilità di cura e guarigione. Non ho mai capito l'ipocrisia che domina nel nostro Paese: in tv, ma anche nella vita normale dai veterinari, si vedono mille situazioni di animali malati che senza possibilità di cura vengono uccisi, ovviamente nel modo più indolore possibile. Questo è amore, Ma perché lo stesso amore non viene riversato alle persone? Quanta ipocrisia, cattiveria, perbenismo. L'eutanasia è un atto di amore verso la persona malata, evitandole ulteriori sofferenze, donandole una morte dignitosa e indolore. Questo a casa mia si chiama Amore, l'opporsi all'eutanasia si chiama mancanza di Amore.
- Idealmente, siccome l'arte è cibo per l'anima, tutto ciò che è arte (musei, scuole di pittura, scuole di fotografia, scuole di canto, scuole di musica, accesso all'opera in teatro o in streaming, e cosi via, dovrebbero essere sempre più sovvenzionate, diffuse, finanziate (in modo da costare di meno agli utenti ed essere più accessibili).
- Fondamentale per una società preparata, libera, al passo coi tempi, è investire nella scuola. Ma che significa? Adeguare i programmi alla realtà tecnologica per le scuole tecnologiche, aumentare le ore di materie che sono sempre più fondamentali nella vita di tutti i giorni, come l'informatica. Aumentare molto lo stipendio degli insegnanti, aggiungendo corsi online (che sono uguali in tutta italia, e che costano meno allo Stato) obbligatori, creando dei laboratori veramente all'avanguardia, aumentando le dotazioni tecnologiche ma anche le abilità degli insegnanti di saperle utilizzare. Creando un ambiente armonico a scuola sia in orizzontale (fra colleghi, aumentando la collaborazione) che in verticale (fra studenti/insegnanti/dirigenti). La scuola deve essere davvero un luogo dove imparare bene ed in serenità. Per contro estromettere quegli studenti che non dimostrano nessuno interesse di imparare, ma solo interesse a danneggiare il lavoro in classe. Per questi si potrebbero scegliere percorsi speciali, o percorsi minimi senza che danneggino chi è interessato a stare a scuola in maniera seria.
L'ambiente
- Tanti parlano di ambiente, ma nessuno fa veramente nulla. L'ambiente, la Terra è sacra. Ed è malata per colpa nostra. Questa proposta politica vede nella difesa dell'ambiente dall'inquinamento veramente un fortissimo focus.
- Io da subito userei tutti i tetti di edifici pubblici (e quanti ce ne sono! scuole, municipi, enti...), ovviamenmte quelli che hanno le giuste condizioni, per installare pannelli solari fotovoltaici. Il cambiamento sarebbe veloce ed immediato, non c'è nessuna tecnologia attuale di così rapida applicazione ed efficacia.
- Invece di avere la burocrazia attuale e condizioni vergognose di pagamento della corrente elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici privati, io metterei subito condizioni favorevoli per il loro sviluppo anche sui tetti e balconi dei privati.
- Una parola sull'energia nucleare da fissione. Ogni tanto sento assurdità vergognose, come di nucleare pulito, ecc. Scusate ma io l'argomento lo conosco non bene... ma benissimo. Mi sono laureato in fisica e ho seguito un corso proprio di fonti di energia per capirci il più possibile. E a parte tutti i discorsi sulla sicurezza, che per esperienza sappiamo non esiste, il tema più grosso sono le scorie nucleari, che sono un problema grossissimo. Adesso non è qui il caso di parlarne per esteso. Ad ogni modo l'unico nucleare pulito è quello da fusione nucleare, che oltre ad essere pulito è anche sicuro. C'è chi dice che ci vorranno decine di anni. Io non credo, perchè usando l'intelligenza artificiale, e magari anche le nuove tecnologie di informatica quantistica, i tempi (come si è già visto per altre problematiche) saranno notevolemnte ridotti. Io penso che si possa stare in tempi di 5-10 anni.
L'economia
- Intanto la finirei con questa storia del PIL (prodotto interno lordo), che non è certo legato al benessere della gente. Ci può essere un aumento del pil che va solo o in gran parte nelle mani dei pochi che dominano l'economia e l'industria, e poco o nulla in tasca alla gente. E/o ci possono essere aumenti del pil, ma a svantaggio della sicurezza in fabbrica, delle condizioni di vita e di lavoro, della precarietà lavorativa. In definitiva un aumento del pil non significa per nulla un aumento del benessere di tutti.
- C'è un concetto molto interessante e bello che è quello delle "capabilities", cioè le capacità in azione, che possono essere legate a situazioni lavorative, ma anche alla sfera personale legata ad esempio ad hobby che rendono felici le persone. Le capabilities danno maggiori possibilità alla gente di poter lavorare, e scegliere anche di più il tipo di lavoro a cui si sente più affine, ma anche ad attività legate al tempo libero che possono dare soddisfazione e piacere. Penso per esempio a sapere programmare in informatica, a saper suonare uno strumento musicale, a saper leggere un saggio, a saper scrivere romanzi, a saper fotografare in modo professionale, ecc
- Ugualmente importante nella gravità dovrebbe essere l'attenzione verso la corruzione, e in particolar modo la corruzione nella pubblica amministrazione.
- Immorale e vergognoso che ci siano aziende, persino aziende di stato, che fatturano in Italia e pagano le tasse in modo estremamente ridotto nei paradisi fiscali. Per legge dovrebbe essere invece che tutto quello che viene fatturato nel paese, le relative tasse vanno pagate interamente al paese in cui si è fatturato.
- Legato alla produzione di energia elettrica, ora in Italia c'è una cosa folle e assurda: se un privato produce un surplus di energia elettrica prodotta con ad esempio i pannelli solari, questa energia elettrica gli viene pagata molto meno di quella che lui compra quando ne ha bisogno, molto meno della corrente elettrica prodotta ad esempio in Francia, o anche in italia prodotta in modo inquinante. Assurdo. Al contrario l'energia pulita, prodotta da società o da singoli privati, dovrebbe essere pagata leggermente di più, perchè non produce danni all'ambiente.
La sicurezza
- Spiritualità non significa mollezza. Perdonare certo, ma anche rendere inoffensivi i criminali che possono essere ancora offensivi. Inquadrare certi delitti, come furti in casa e/o furti di oggetti di famiglia che hanno un forte significato affettivo, come delitti particolarmente pesanti e gravi, non punibili con le pene ridicole attuali. Ma scherziamo? Ci sono furti e rapine che creano problemi psichici che durano per anni, che sono all'origine di malattie fisiche. E basta con le zingare in gravidanza che non possono essere toccate, o i minori. Se possono stare in piedi tutto il giorno sul metrò a delinquere, possono benissimo stare in carcere tranquille, senza più possibilità di delinquere. Stessa cosa per i minori
- Altra situazione, all'opposto, una persona che si difende sparando (ed eventualmente uccidendo) in una situazione di rapina, non deve fare un solo giorno di carcere. Anzi essere tutelato, aiutato, protetto. Invece, ad esempio, a Catania c'è un gioielliere che si sta facendo 12 anni di carcere. Ma che stato è questo? Uno stato bastardo con i cittadini che si difendono, e buono con i bastardi criminali?
- Ugualmente importante nella gravità dovrebbe essere l'attenzione verso la corruzione, e in particolar modo la corruzione nella pubblica amministrazione.
- Trovo particolarmente assurdo che politici che vengono condannati (non parliamo poi dei condannati per mafia, che è ancora peggio!), ricevano ancora il vitalizio parlamentare. Vergognoso!
- Per contro, visto anche le ultime decine di inchieste e di risultati, ritengo importante l'uso delle intercettazioni, che molti (con la coscienza sporca, probabilmente) vorrebbero togliere.
- Su molti delitti e crimini toglierei la prescrizione. Che almeno quei criminali vivano tutta la vita con la paura e il dubbio di essere presi. E comunque pagheranno poi, perché il karma non risponde nessuno.